Trasparenza amministrativa: il versamento delle quote associative non è riconducibile alle erogazioni ai sensi degli artt. 26 e 27 del d.lgs. 33/2013
Le somme che gli enti versano annualmente per le quote di partecipazione alle associazioni non sono...
Continua a LeggereTrasparenza amministrativa: pubblicazione senza eccezioni dei dati degli amministratori di società pubbliche
Con il Parere 12 febbraio 2025, l’A.N.AC. ha ribadito che le società in controllo pubblico, anche...
Continua a LeggereCommercio internazionale e due diligence: prevenire l’aggiramento delle sanzioni
Il commercio internazionale, pur rappresentando una vasta opportunità economica, porta con sé una crescente responsabilità per...
Continua a LeggereNuova disciplina della residenza fiscale, le istruzioni operative dell’Agenzia
La residenza fiscale rappresenta un concetto cruciale nell’ambito delle imposte sul reddito, in quanto determina il...
Continua a LeggereLegge di Bilancio 2025: appalti di manodopera, reverse charge nei trasporti e logistica
Con la Legge di Bilancio 2025, il legislatore italiano ha introdotto rilevanti modifiche all’articolo 17, comma 6, lettera a-quinquies...
Continua a LeggereDipendente quadro e il divieto di “pantouflage”
Con il parere del 28 novembre 2024 l’A.N.AC. precisa che il dipendente assunto come quadro in una società...
Continua a LeggereLegittimo il trattamento deteriore in gara del concorrente extra UE di paese senza accordi
Con la sentenza del 22 ottobre 2024 resa nella causa C‑652/22, la Corte di Giustizia dell’Unione...
Continua a LeggereL’abrogazione dell’abuso d’ufficio dinanzi alla Consulta
La Corte Costituzionale dovrà pronunciarsi sulla sua legittimità costituzionale della recente abrogazione del reato di abuso...
Continua a LeggereReato commesso all’estero dal dipendente in distacco e responsabilità 231
Una società con sede legale in Italia è responsabile, ai sensi del d.lgs. n.231/2001, per un...
Continua a LeggereUtilizzo di personale non qualificato e responsabilità 231
È riconosciuta la responsabilità ai sensi del D.Lgs. 231/2001 alla Società che ricorre, per la risoluzione...
Continua a Leggere