Aspetti procedurali e responsabilità datoriali
- Adeguamenti necessari per il COVID-19
- Opportunità di revisione periodica a fronte di nuovi rischi
- Dispositivi di sicurezza
Evento in videoconferenza
31 marzo 2020

Contenuti dell’evento
Il Web Seminar di Optime si propone di analizzare il tema delle misure di prevenzione presso i luoghi di lavoro rispetto ai rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Com’è noto, il nostro ordinamento, tramite l’art. 2087 c.c. e il D. Lgs. n. 81/2008, pone in carico al datore di lavoro tutta una serie di adempimenti e misure concrete da realizzare per dare effettività al diritto dei lavoratori di adempiere alla propria prestazione in condizioni di salute e sicurezza. Tra queste, l’aggiornamento del DVR.
A tali adempimenti si aggiungono poi le specifiche prescrizioni che di volta in volta le Pubbliche Autorità possono imporre in ragione di specifici elementi di rischio da considerare e affrontare con approcci tendenzialmente unitari su larga scala: è il caso delle misure prescritte per far fronte al rischio Corona-virus.
L’adeguamento delle misure organizzative di prevenzione non sempre si rivela tuttavia agevole: in alcuni casi le rappresentanze sindacali lamentano il mancato coinvolgimento (si vedano recenti casi di modifiche ai DVR e imposizione dell’utilizzo di dispositivi di sicurezza in alcune realtà aziendali in relazione all’emergenza Corona-virus).
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Legal Counsel, ai Responsabili della Produzione, ai Direttori del Personale, ai Responsabili delle Relazioni Sindacali, ai Responsabili e agli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione e agli HSE Manager, ai Risk Manager nonché agli Avvocati e ai Consulenti operanti in ambito giuslavoristico.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo delle questioni e delle soluzioni disponibili in relazione al pieno ed efficace adempimento degli obblighi di prevenzione da parte del datore di lavoro e alle procedure da seguire per la revisione dei documenti e delle procedure aziendali in tale ambito.
Martedì 31 marzo 2020
Il contenuto e l’ampiezza degli obblighi di prevenzione del datore di lavoro in base all’art. 2087 Cod. Civ. e al D. Lgs. n. 81/2008: gli adempimenti di natura “formale” e le misure concrete
L’aggiornamento del DVR e il rilievo da attribuire al rischio epidemiologico (e, in prospettiva, ai rischi ambientali)
Le procedure per aggiornare il DVR e il ruolo delle rappresentanze sindacali; gli impatti sui modelli predisposti ex D.Lgs. n. 231/2001
L’individuazione dei dispositivi di sicurezza più idonei e il loro utilizzo
Gli obblighi del datore di lavoro discendenti da prescrizioni delle Pubbliche Autorità adottate in relazione a specifiche emergenze: il caso Corona-virus
Le valutazioni che il datore di lavoro è chiamato a effettuare per garantire la salubrità degli ambienti di lavoro e la salute dei lavoratori: l’esempio del “protocollo anti-contagio” richiesto dal DPCM 11 marzo 2020
La comunicazione ai dipendenti
Analisi delle misure di prevenzione in concreto
Le responsabilità datoriali
Avv. Federico Strada
Partner
Dipartimento di Diritto del Lavoro
DLA Piper
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.
In caso di accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.
Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.
Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Si consiglia di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
Al termine dell’intervento formativo sarà inviato a ciascun partecipante l’attestato nominativo di partecipazione.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma Srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma Srl. Paradigma Srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all´indirizzo di posta elettronica info@optime.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 500 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 500 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 18 marzo si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L´adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Mercati elettronici della PA
Paradigma Srl opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.