- Vigilanza armonizzata e non armonizzata
- Vigilanza prudenziale e statistica
- Analisi della normativa di riferimento
- Casi pratici
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
7 e 8 ottobre 2021

Contenuti dell’evento
Le recenti crisi finanziarie hanno determinato la repentina evoluzione della regolamentazione di vigilanza al fine di migliorare la resilienza del sistema finanziario. Ciò ha comportato esigenze informative, da parte delle Autorità di Vigilanza, sempre più ampie e pressanti. Anche per tali motivi le segnalazioni di vigilanza hanno subito una rapida evoluzione, con un proliferare di basi segnaletiche, di framework, di template, di algoritmi e di dati di vigilanza prudenziale e statistica da segnalare alle autorità in tempi sempre più brevi.
Nel corso del workshop saranno analizzate le normative nazionali e internazionali di riferimento, gli schemi segnaletici, i sistemi e le procedure di compilazione degli schemi, l’architettura PUMA 2 di Banca d’Italia, e tutte le complessità implementative.
I docenti coinvolti rappresentano i principali esperti in materia e rivestono ruoli di vertice in istituzioni italiane e internazionali, oltre a fornire supporto nelle segnalazioni di vigilanza per banche e intermediari vigilati.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto a dipendenti con esperienza limitata operanti nei Servizi Segnalazioni di Vigilanza e Bilancio di banche e gruppi bancari.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo delle segnalazioni di vigilanza, presentando gli schemi segnaletici che le banche devono compilare e affrontando le principali problematiche operative.
Prima giornata
Giovedì 7 ottobre 2021
La vigilanza bancaria: organi, meccanismi, strumenti
L’impianto normativo della vigilanza armonizzata
L’impianto normativo della vigilanza non armonizzata
Vigilanza statistica e prudenziale
La Procedura Unificata Matrice Aziendale II (PUMA II) della Banca d’Italia
Le Circolari della Banca d’Italia per la vigilanza statistica nazionale
Centrale dei Rischi a Anacredit
Seconda giornata
Venerdì 8 ottobre 2021
La vigilanza armonizzata: le Autorità di Vigilanza europee
Direttive, Regolamenti e ITS per le segnalazioni di vigilanza armonizzate
I framework segnaletici della vigilanza armonizzata: FINREP e COREP
Gli schemi della vigilanza armonizzata: EBA, BCE e SRB
L’introduzione di XBRL nelle segnalazioni di vigilanza
Dott. Eugenio Virguti
Segretario Generale
XBRL Italia
Dott. Eugenio Virguti
Dottore Commercialista e Revisore legale. Professore a contratto di Economia delle Aziende di Credito e Risk Management. Senior Advisor di PwC Italy.
E’ stato dirigente di banca e di una società di asset management, lavorando a Londra e Bruxelles.
Ha consolidato la propria esperienza consulenziale negli ambiti risk management, contabilità e segnalazioni di vigilanza, e controllo di gestione, diventando un’autorità riconosciuta sulle tematiche legate a XBRL e alle segnalazioni di vigilanza e collaborando con Ministeri, banche e organi di vigilanza.
Collabora come Senior Advisor per PwC, la prima società di revisione e consulenza a livello mondiale, dove guida un gruppo di professionisti sulle tematiche legate all’area delle segnalazioni di vigilanza e allocazione del capitale.
Ha partecipato a numerose conferenze e seminari sulle tematiche oggetto della propria attività, ricevendo anche diversi premi internazionali.
E’ il Segretario Generale di XBRL Italia e membro del Board di XBRL Europe in rappresentanza della giurisdizione XBRL italiana.
In qualità di traduttore professionista di testi contabili-finanziari, certificato dall’American Translators Association, ha curato la traduzione ufficiale dei principi contabili IAS/IFRS per lo IASB e per la Comunità Europea con relativa traduzione delle tassonomie XBRL, dei principi contabili per le PMI per conto dell’Organismo Italiano di Contabilità, dei principi IPSAS per il settore pubblico per conto del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a andrea.sorba@optime.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Optime (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà rilasciato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@optime.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 900 + Iva una giornata
€ 1.700 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 900 + Iva una giornata
€ 1.700 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 16 settembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.