- Il ricorso a forza lavoro esterna all’azienda
- La somministrazione così come modificata dal “Decreto dignità”
- Il cambio appalto
- Il regime di solidarietà nell’appalto e nella subfornitura
Roma, 4 ottobre 2018
Marriott Grand Hotel Flora
Via Vittorio Veneto, 191

Contenuti dell’evento
Nel corso della giornata di studio sarà analizzato il complesso di fenomeni e istituti giuridici aventi quale minimo comune denominatore la dissociazione il titolo di legittimazione ad avvalersi di una data prestazione lavorativa e la titolarità del rapporto di lavoro. Entro tale quadro sono riconducibili più istituti, tutti contraddistinti, in varia misura, da potenziali problematiche applicative e interpretative che richiedono, oltre all’adesione al dato normativo, anche un attento monitoraggio degli orientamenti giurisprudenziali.
Di stretta attualità sono le innovazioni apportate dal “Decreto dignità” (D. L. n. 87/18) al regime della somministrazione di lavoro, con l’introduzione, per la somministrazione a tempo determinato, di un limite di durata pari a ventiquattro mesi, dell’obbligo in capo all’utilizzatore di indicare una causale in caso di rapporto di durata superiore a dodici mesi e in caso di rinnovo, e di un numero massimo di proroghe (quattro).
Di particolare interesse, alla luce della pronuncia della Corte Costituzionale del 6 dicembre scorso, n. 254, è poi la questione dell’estensione al contratto di subfornitura del regime di solidarietà, già valevole nell’ambito dell’appalto e del subappalto, relativamente ai crediti lavorativi, contributivi e assicurativi dei dipendenti del subfornitore (oggetto di specifici chiarimenti nella Circolare n. 6 del 29 marzo 2018 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro), nonché quella della distinzione tra appalto di servizi e somministrazione, su cui è intervenuta un’importante, recente Sentenza della Sez. III del Consiglio di Stato (n. 1571 del 12 marzo 2018).
Tra gli altri temi oggetto di approfondimento nel corso della giornata, si segnala in particolare quello della gestione del personale nel “cambio appalto”, ossia nella successione tra ditte appaltatrici in un contratto di appalto, fenomeno rilevante tanto nell’ambito di commesse soggette alla sfera di applicazione del Codice dei contratti pubblici (laddove operano particolari tutele dei lavoratori sub specie di “clausole sociali” imposte dal Codice), quanto negli appalti tra privati, con la necessità di una corretta gestione degli eventuali esuberi da parte dell’impresa uscente e delle assunzioni da parte dell’intesa subentrante, anche qui facendo applicazione delle clausole sociali eventualmente previste dalla contrattazione collettiva.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Direttori del Personale, ai Responsabili delle Relazioni Sindacali, ai Responsabili del Procurement.
Esso è inoltre destinato a tutti i liberi professionisti e i consulenti interessati alle tematiche giuslavoristiche.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è quello di fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo della normativa, della giurisprudenza e della prassi in materia di lavoro indiretto, interposto ed esternalizzato, con l’indicazione di utili riferimenti operativi a cui improntare la propria azione.
Roma, giovedì 4 ottobre 2018
La dissociazione tra utilizzazione della prestazione lavorativa e titolarità del rapporto di lavoro
Le modalità di integrazione del lavoro esterno nell’organizzazione produttiva
I processi di esternalizzazione
Vantaggi e criticità del lavoro esterno
Il ricorso a fattispecie contrattuali atipiche
Prof. Avv. Domenico Mezzacapo
Sapienza Università di Roma
La somministrazione e le novità introdotte dal D. L. n. 96/2018
I presupposti del legittimo ricorso alla somministrazione
Il recente pronunciamento del Consiglio di Stato (Sez. III, Sent. n. 1571/2018) sull’erronea qualificazione quale appalto di servizi di una fattispecie di somministrazione: gli elementi distintivi delle due tipologie contrattuali
I requisiti del contratto di somministrazione
Il nuovo regime della somministrazione a tempo determinato introdotto dal “Decreto dignità”
La corretta gestione dei lavoratori somministrati
Il regime sanzionatorio
Prof. Avv. Vincenzo Luciani
Università di Salerno
Il trasferimento di parte d’azienda
La nozione di parte d’azienda e gli spazi per l’autonomia delle parti nell’individuazione della stessa
La corretta gestione della procedura di informazione e consultazione sindacale
Gli effetti del trasferimento sui rapporti di lavoro
Prof. Avv. Domenico Mezzacapo
Sapienza Università di Roma
Il distacco
La nozione di distacco
L’interesse dell’imprenditore distaccante
Il distacco irregolare e il regime sanzionatorio
La corretta gestione dei lavoratori distaccati
Avv. Annalisa Reale
Chiomenti
La codatorialità
Gruppi di imprese ed unicità del rapporto
Il contratto di rete: contenuti e tecniche di redazione
La corretta gestione dei lavoratori “in rete”
Il regime sanzionatorio
Prof. Avv. Andrea Sitzia
Università di Padova
La gestione del personale nei cambi appalto
Gli effetti del cambio appalto sui rapporti di lavoro: il problema dell’applicabilità dell’art. 2112 c.c.
Le clausole sociali
La corretta gestione degli eventuali esuberi da parte dell’impresa uscente
La corretta gestione delle eventuali assunzioni da parte dell’impresa entrante
Prof. Avv. Stefano Bellomo
Sapienza Università di Roma
Il regime di solidarietà nell’appalto e nella subfornitura
La ratio e l’oggetto della responsabilità solidale
La sentenza della Corte Costituzionale n. 254/2017
La circolare INL 26 marzo 2018, n. 6
Prof. Avv. Marco Marazza
Universitas Mercatorum
Prof. Avv. Stefano Bellomo
Ordinario di Diritto del Lavoro
Sapienza Università di Roma
Partner
Studio Legale Maresca, Morrico, Boccia & Associati
Prof. Avv. Vincenzo Luciani
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università di Salerno
Partner
Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
Prof. Avv. Marco Marazza
Ordinario di Diritto del Lavoro
Universitas Mercatorum
Partner
Marazza & Associati Studio Legale
Prof. Avv. Domenico Mezzacapo
Associato di Diritto del Lavoro
Sapienza Università di Roma
Avv. Annalisa Reale
Partner
Chiomenti
Prof. Avv. Andrea Sitzia
Associato di Diritto del Lavoro
Università di Padova
Studio Legale Barraco
Quota di partecipazione in aula
La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alla colazione di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.
Quota di partecipazione in videoconferenza
La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
È possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Optime non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.
Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.
Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma SpA – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione.
La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza e crediti formativi
Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.
Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma SpA, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma SpA. Paradigma SpA si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.0204111 o all’indirizzo di posta elettronica info@optime.it.
Quota aula
€ 1.100 + Iva
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 13 settembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Mercati elettronici della PA
Paradigma SpA opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.