I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@optime.it
Evento in videoconferenza
21 gennaio 2022

Contenuti dell’evento
La giornata di studio esamina – con taglio operativo – le due prioritari campi di azione per le Pubbliche Amministrazione e gli Enti di diritto privato a rilevanza pubblicistica (società pubbliche, enti pubblici economici/non economici, fondazioni pubbliche, etc.) quali soggetti – in varia misura – alla c.d. “Legge Anticorruzione” (Legge n. 190/2012) e alla correlata disciplina di attuazione: la revisione della gestione del rischio secondo le metodologie diramate dall’ANAC in occasione del PNA 2019-2021 con un focus sulle modalità di digitalizzazione delle attività; la redazione di una procedura di whistleblowing conferente alle indicazioni delle nuove Linee Guida ANAC e tenendo conto della Direttiva UE 2019/1937.
La trattazione del docente sarà alternata a momenti di simulazione in aula che affronteranno le tematiche trattate anche in base alle domande e ai casi concreti che prospetteranno gli stessi partecipanti.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai RPCT, alla relativa struttura di supporto, ai Referenti interni e a tutta la linea dirigenziale coinvolta nella progettazione e attuazione del sistema di controllo interno e della trasparenza amministrativa, provenienti dalle Pubbliche Amministrazioni e dalle diverse entità soggette – in varia misura – ai dettami della Legge n. 190/2012 (società pubbliche, fondazioni, associazioni, autorità di sistema portuale, etc.).
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’evento è fornire ai partecipanti una rappresentazione articolata di strumenti operativi e soluzioni pratiche in tema di anticorruzione e trasparenza amministrativa, nell’ottica di un pieno adeguamento dei sistemi di controllo interno dei vari Enti alla vigente normativa e prassi di riferimento, attraverso utili confronti tra esperienze diverse e l’analisi di casi concreti e criticità applicative.
Venerdì 21 gennaio 2022
SESSIONE DELLA MATTINA
LA GESTIONE DEL RISCHIO IN BASE ALLE INDICAZIONI DELL’ALLEGATO 1 AL PNA 2019–2021
• I principi della gestione del rischio e il raccordo con i principi per l’implementazione del PTPCT secondo la prassi di ANAC, anche nel raffronto con best practice
• L’analisi del contesto esterno
• L’analisi del contesto interno: in particolate, la rappresentazione dell’organigramma aziendale e la mappatura dei processi
• La valutazione del rischio: identificazione, analisi e ponderazione del rischio, con particolare riferimento a: 1) la definizione dei fattori abilitanti; 2) la definizione degli indicatori di analisi del rischio; 3) l’articolazione e l’attribuzione del rating di rischiosità;
• Il trattamento del rischio: la progettazione e la programmazione di misure generali e specifiche
• Monitoraggio, riesame e audit: struttura, oggetto, periodicità e coordinamento con gli ulteriori controlli in essere
• Tecniche di audit del RPCT e corrispondenti obblighi di segnalazione
• Gli interventi di adeguamento dei PTPCT alla luce dell’emergenza da COViD-19
CONFRONTO CON I PARTECIPANTI SULLE METODOLOGIE DI GESTIONE DEL RISCHIO
FOCUS: LA GESTIONE DEL RISCHIO IN VIA DIGITALIZZATA
SESSIONE DEL POMERIGGIO
IL WHISTLEBLOWING PER PA E ENTI IN CONTROLLO PUBBLICO ALLA LUCE DELLE NUOVE LINEE GUIDA ANAC
(ART. 54-BIS, D. LGS. N. 165/2001)
• Le Linee Guida ANAC in tema di whistleblowing: struttura, natura giuridica e sanzioni correlate al mancato adeguamento
• La Direttiva UE 1937/2019
• I pareri del Garante Privacy e del Consiglio di Stato
• Identificazione del whistleblower: la definizione di “dipendente pubblico” e l’estensione della tutela verso gli ulteriori soggetti in rapporto con l’Ente
• Identificazione del segnalato
• L’oggetto di segnalazione: definizione del perimetro di corruzione e maladministration
• Le segnalazioni whistleblowing e gli obblighi di denuncia
• La struttura della segnalazione: organizzazione del format e facilitazione della segnalazione
• I destinatari della segnalazione: l’organizzazione interna, definizione del timing, e i percorsi di informatizzazione
• Le tutele e le responsabilità del segnalante alla luce della riforma ex L. n. 179/2017
• Il Regolamento ANAC sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro di cui all’art. 54-bis del D. Lgs. n. 165/2001
CONFRONTO CON I PARTECIPANTI
SULLE METODOLOGIE DI REDAZIONE DELLA PROCEDURA E RELATIVI PUNTI DI ATTENZIONE
Avv. Alessio Ubaldi
UB LEGAL
Dott. Agostino Carta
Opentech
Avv. Alessio Ubaldi
Avvocato e docente contratto della SNA
Componente di OIV
UB LEGAL
Dott. Agostino Carta
Senior Account – PMP Certified
OPENTECH
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email info@optime.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Optime (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Optime, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 31 dicembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Optime opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.