- Le varie forme di recupero
- Le informazioni sul debitore
- Gli strumenti giudiziali e le novità del D.L. n. 135/2018
Milano, 21 e 22 febbraio 2019
Hotel Hilton
Via L. Galvani, 12

Contenuti dell’evento
Il recupero del credito è stato, negli ultimi anni, oggetto di crescente attenzione da parte del mondo bancario (e non solo). Lo stock di debiti scaduti e non onorati accumulatosi nel corso dell’ultima crisi ha prodotto sui bilanci conseguenze ben visibili e di rilevante impatto sull’operatività delle imprese, e in particolare, nel caso delle banche, ha frenato l’attività di erogazione di nuovo credito.
Anche a causa di ciò è ormai sempre più diffusa l’attività di gestione proattiva dei crediti insoluti (nonché dei crediti il cui inadempimento è soltanto probabile), per via interna o attraverso operazioni di cessione a operatori specializzati, in entrambi i casi con l’inevitabile esito finale che il soggetto onerato di procedere al recupero dovrà utilizzare vie transattive o contenziosi giudiziali per recuperare le somme oggetto del credito.
Peraltro, le modalità del recupero debbono tenere in debita considerazione il crescente ricorso alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, con l’individuazione delle forme e dei tempi di tutela del credito da recuperare.
Per agevolare il recupero giudiziale e stragiudiziale del credito, gli interventi legislativi succedutisi a partire dal 2014 (D.L. n. 132/2014; D.L. n. 83/15; D.L. n. 59/2016), hanno introdotto una serie di significative modifiche alle procedure esecutive e, più in generale, alle modalità di recupero, anche stragiudiziale, dei crediti, con dichiarate finalità acceleratorie sulle quali recentemente il Legislatore è nuovamente intervenuto con il D.L. n. 135/2018, estendendo la possibilità per il debitore di chiedere la rateizzazione sino a 36 mesi e anche nell’ipotesi di pignoramento mobiliare, nonché prevedendo il differimento dell’ordine di liberazione dell’immobile nel caso in cui il debitore esecutato vanti nei confronti di una pubblica amministrazione crediti di ammontare complessivo pari o superiore all’importo dei crediti vantati dal creditore procedente e dai creditori intervenuti.
Il convegno di Paradigma offrirà ai partecipanti la possibilità di esaminare, con il contributo di autorevoli studiosi della materia, il quadro normativo, la giurisprudenza e la prassi in materia di recupero del credito e utili suggerimenti per orientarsi, di volta in volta, tra le opzioni disponibili.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili degli Uffici Legali e ai legali addetti al recupero crediti di banche, servicer, aziende e PA e a tutti gli avvocati del libero foro operanti nel settore.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo della disciplina, con approfondimenti tanto sul recupero in sede giudiziale che sulle alternative stragiudiziali.
Prima giornata
Milano, giovedì 21 febbraio 2019
VALUTAZIONI E PRE-CONDIZIONI DELL’ATTIVITÀ DI RECUPERO
I percorsi esperibili per recuperare il credito
Le condizioni nelle quali si pone il problema del recupero del credito
La scelta tra varie opzioni di recupero del credito (interno, esterno, a mezzo di studio legale et similia e cessione)
Le fasi stragiudiziali precedenti l’eventuale azione in giudizio: obiettivi, condizioni, tempi di conclusione
Le modalità comunicative con il cliente in vista della definizione contrattuale
Le condizioni di legittimità dell’attività di recupero del credito
Individuazione dei soggetti idonei a svolgere professionalmente l’attività di recupero
Le norme che regolamentano aspetti particolari dell’attività (privacy e antiriciclaggio)
L’attività di recupero crediti come attività commerciale (e le censure mosse ai profili di suo scorretto svolgimento nella prassi dell’AGCM)
Le informazioni attingibili per la corretta valutazione del soggetto debitore
L’accesso alle banche dati previsto dal Codice di procedura civile
Gli orientamenti giurisprudenziali sulle modalità ammissibili di reperimento di ulteriori informazioni sulla posizione reddituale e patrimoniale del debitore
Il trattamento delle informazioni sul soggetto debitore in base alla normativa sulla privacy
LE AZIONI E GLI AMBITI OPERATIVI PER LA CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA DEL CREDITO
I mezzi di conservazione della garanzia del credito
La reazione alle attività elusive poste in essere dal debitore e lo strumento dell’azione di simulazione: analisi della casistica
La tutela delle garanzie: l’azione revocatoria e la nuova revocatoria diretta (art. 2929 bis c.c.)
L’ordinanza europea di sequestro conservativo (Regolamento n. 655/2014/UE e Regolamento di esecuzione n. 2016/1823/UE)
L’esercizio dell’azione revocatoria in ambiti specifici
Revocatoria e trust: i soggetti coinvolti e i profili probatori
Revocatoria e fondo patrimoniale
Revocatoria delle rimesse in conto corrente
Revocatoria e mutuo fondiario
Il recupero del credito e il sovraindebitamento
L’accesso del debitore alla procedura di sovraindebitamento
La tutela del credito nella procedura di piano del consumatore e di accordo di composizione della crisi e nella liquidazione
La sospensione delle azioni esecutive e cautelari a tutela del credito nel caso di sovraindebitamento
Avv. Fabio Valerini
Studio Legale Valerini
Università di Pisa
Seconda giornata
Milano, venerdì 22 febbraio 2019
LIMITI ED EFFICACIA DEL RECUPERO DEL CREDITO ATTRAVERSO LA VIA PROCESSUALE
I recenti orientamenti della giurisprudenza in tema di esecuzione forzata
La crisi dei principi dell’esecuzione forzata
Recenti spunti giurisprudenziali
Il contratto di mutuo quale titolo esecutivo
La previsione del deposito cauzionale
Annotazioni di carattere operativo
Le particolarità del recupero del credito assistito da garanzia (“secured”)
Garanzie e responsabilità patrimoniale del debitore
Le forme delle garanzie: garanzie reali e personali
Le vicende delle garanzie nel corso del rapporto
La circolazione delle garanzie
Il patto marciano
Il pegno circolante
L’esecuzione pignoratizia e ipotecaria
Come le garanzie influenzano il costo dell’attività di recupero
Le forme di pignoramento mobiliare
I beni aggredibili nel corso del processo esecutivo con particolare riferimento ai beni aziendali
La rateizzazione in 36 mesi
Il pignoramento immobiliare
Tempi dell’ordine di liberazione dell’immobile
La nuova rateizzazione in 36 mesi
Le distribuzioni parziali di sei mesi in sei mesi
Il pignoramento presso terzi
La posizione della banca rispetto alle alternative al fallimento (concordato preventivo e accordi di ristrutturazione del debito)
Il recupero del credito dell’impresa fallibile, anche alla luce della nuova disciplina della crisi d’impresa
Il recupero nel caso di fallimento
Il recupero del credito attraverso l’erogazione di nuova finanza
I creditori dell’esercizio provvisorio
Avv. Ivan Libero Nocera
Studio Legale Weigmann
Università di Brescia
Avv. Ivan Libero Nocera
Assegnista di ricerca in Diritto Civile
Università di Brescia
Studio Legale Weigmann
Prof. Avv. Fabio Valerini
Professore a Contratto di Diritto Processuale Civile
Università di Pisa
Studio Legale Valerini
Quota di partecipazione in aula
La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.
Quota di partecipazione in videoconferenza
La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Optime non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.
Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.
Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma SpA – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza e crediti formativi
Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.
Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma SpA, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma SpA. Paradigma SpA si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.0204111 o all´indirizzo di posta elettronica info@optime.it.
Quota aula
€ 900 + Iva una giornata
€ 1.700 + Iva due giornate
Quota videoconferenza
€ 900 + Iva una giornata
€ 1.700 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 900 + Iva una giornata
€ 1.700 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 31 gennaio 2019 si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione al percorso.
Crediti formativi
L´Ordine degli Avvocati di Milano ha deliberato l´accreditamento con l´attribuzione di 6 CFP per l´intero progetto formativo. L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L´adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Mercati elettronici della PA
Paradigma SpA opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.