La nuova documentazione delle polizze assicurative
Milano, 13 novembre 2018
I nuovi rapporti contrattuali tra assicurazioni e distributori
Milano, 12 dicembre 2018
Milano, 13 novembre e 12 dicembre 2018
Baglioni Hotel Carlton
Via Senato, 5

Contenuti dell’evento
Nel corso del progetto formativo, articolato in due workshop monografici, saranno analizzate le principali aree di attività nell’implementazione della disciplina IDD e, attraverso l’analisi di casi pratici, saranno fornite risposte e soluzioni agli aspetti più problematici.
Nello specifico, il primo workshop è dedicato alla revisione della documentazione delle polizze assicurative (prodotti vita, IBIP, prodotti danni). Nel corso del secondo workshop si propone di analizzare i nuovi modelli contrattuali nella definizione dei rapporti tra compagnie di assicurazioni e distributori (mandati di agenzia, accordi commerciali, lettere di libera collaborazione, ecc.).
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili degli Affari Legali, ai Responsabili della Compliance, ai Responsabili dell’Internal Audit e ai Responsabili delle Aree Commerciale, Gestione delle Reti e Sviluppo Prodotti dei principali gruppi assicurativi, bancari e finanziari.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo delle rilevanti novità introdotte dai provvedimenti di recepimento della IDD, presentando strumenti operativi per adeguarsi alle nuove disposizioni, attraverso l’analisi di casi concreti e problematiche operative.
Milano, martedì 13 novembre 2018
LA NUOVA DOCUMENTAZIONE DELLE POLIZZE ASSICURATIVE
La nuova documentazione delle polizze assicurative e le disposizioni generali del Regolamento Ivass n. 41/2018
I criteri di redazione e i principi del Regolamento Ivass n. 41/2018
La lettera al mercato di Ivass e scrivere le polizze chiare e semplici
I nuovi criteri redazionali e la trasparenza verso il cliente
La realizzazione di prodotti assicurativi da parte di più soggetti
I conflitti di interesse nella realizzazione ed esecuzione dei prodotti assicurativi
Prof. Avv. Fabio Maniori
Università di Trieste
Studio Maniori
I prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d’investimento
Caratteristiche e contenuti del DIP vita
Le tecniche redazionali e il DIP aggiuntivo vita
Le comunicazioni in corso di contratto
Le opzioni contrattuali e le accortezze nella redazione della nuova documentazione sui prodotti vita diversi dai prodotti vita d’investimento
Avv. Andrea Polizzi
D’Argenio Polizzi e Associati Studio Legale
Le novità in tema di prodotti d’investimento assicurativi (IBIP)
Il KID a quasi un anno di distanza tra consolidamento della prassi e punti aperti
Il superamento del prospetto d’offerta e il nuovo DIP aggiuntivo IBIP
Il contenuto del DIP aggiuntivo IBIP: le diverse sezioni
Ramo I, ramo III e ramo V: le informazioni da indicare nel DIP aggiuntivo IBIP
Le comunicazioni in corso di contratto in tema di polizze unit linked
Avv. Andrea Polizzi
D’Argenio Polizzi e Associati Studio Legale
La disciplina in tema di informativa sui prodotti danni
La Direttiva IDD e il DIP
Il DIP aggiuntivo danni
Il contenuto del DIP aggiuntivo danni, del DIP aggiuntivo mulltirischi e del DIP aggiuntivo rc auto
Le specifiche informative per le polizze infortuni e malattie
I contratti di assicurazione connessi a mutui e finanziamenti
Avv. Maurizio Hazan
Studio Legale Associato Taurini & Hazan
La gestione telematica dei rapporti assicurativi
Il sito internet delle compagnie e dei distributori
L’area riservata (home insurance)
La gestione digitale delle informazioni contrattuali
Le modalità dell’informazione nella vendita a distanza
Le accortezze nella gestione dell’area riservata tra la disciplina privacy e rapporti con i distributori
Prof. Avv. Fabio Maniori
Università di Trieste
Studio Maniori
Il potere di intervento di Ivass sulla documentazione di prodotto e la responsabilità delle compagnie nella redazione
Product Intervention e poteri di Ivass
L’istituto dell’interpello sul DIP aggiuntivo
L’integrazione del DIP aggiuntivo
La revisione periodica della documentazione di prodotto
La responsabilità del produttore nella realizzazione della documentazione di polizza e l’affidamento del cliente
Le sanzioni in tema di documentazione precontrattuale e contrattuale
Avv. Nicolò Juvara
Molinari e Associati
Milano, mercoledì 12 dicembre 2018
I NUOVI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA ASSICURAZIONI E DISTRIBUTORI
Le principali novità in tema di rapporti distributivi alla luce della IDD e delle norme attuative
I flussi informativi da e verso la compagnia ai fini POG
La remunerazione e gli incentivi alla rete
La strategia distributiva adottata dalla compagnia e la selezione del canale adeguato rispetto al prodotto assicurativo
Il monitoraggio della rete distributiva e il principio di proporzionalità
L’individuazione, la gestione e la disclosure dei conflitti di interesse tra compagnia e distributore
La responsabilità dell’intermediario e delle imprese per l’attività svolta dalla rete
Prof. Avv. Sara Landini
Università di Firenze
Le lettere di libera collaborazione tra compagnie di assicurazioni e broker
La consulenza del broker e la consulenza IDD
I requisiti POG e i flussi informativi tra compagnia e broker
I controlli della compagnia e l’indipendenza del broker
La remunerazione del broker e la percezione di onorari da parte del cliente
La modifica
Dott.ssa Antonia Boccadoro
AIBA
La revisione del mandato agenziale: le novità di IDD
La disciplina del mandato
I requisiti POG e i flussi informativi tra compagnia e agente
I controlli della compagnia mandante sull’agente assicurativo
La remunerazione e gli incentivi nei prodotti danni, vita e IBIPs
La gestione dei conflitti d’interesse
Criteri con cui integrare i mandati alla luce di IDD
Prof. Avv. Fabio Maniori
Università di Trieste
Studio Maniori
La revisione degli accordi commerciali tra compagnie di assicurazioni e banche
Il rispetto dei principi POG da parte del canale bancario
La disciplina nell’accordo di distribuzione dei meccanismi per la valutazione della coerenza/adeguatezza del prodotto
Conflitti e incentivi per la distribuzione di prodotti assicurativi di investimento: punti di contatto con la Direttiva MiFID II e differenze
I flussi informativi nei rapporti tra compagnia e banche
Il collocamento di prodotti assicurativi non standardizzati da parte delle banche e degli altri intermediari finanziari
Le appendici agli accordi tra banche e compagnie alla luce di IDD
Avv. Carla Giuliani
Atrigna & Partners
Le novità in tema di collaborazioni orizzontali
Il rispetto dei principi POG da parte dell’intermediario “collaboratore”
La regolazione e l’efficacia dei flussi ai fini POG tra intermediario “proponente” e intermediario “collaboratore”
Le novità introdotte dall’art. 42 del Regolamento Ivass n. 40/2018 in tema di collaborazioni orizzontali
L’informativa precontrattuale e la valutazione delle richieste ed esigenze del cliente da parte dell’intermediario “collaboratore”
Il flusso informativo tra Compagnie, intermediari collocatori e intermediari proponenti
Quali tutele nella redazione degli accordi di collaborazione orizzontale
Avv. Andrea Polizzi
D’Argenio Polizzi e Associati Studio Legale
La chiusura del rapporto di collaborazione tra la compagnia di assicurazioni e il distributore
La chiusura del rapporto di collaborazione come azione correttiva nell’ambito del monitoraggio POG
Gli obblighi di conservazione documentale a seguito della cessazione del rapporto
La liberalizzazione del portafoglio
Il trasferimento del portafoglio
Gli aspetti economici e negoziali derivanti dalla cessazione del rapporto
Avv. Filippo Maria Corbò
Studio Legale Corbò
Dott.ssa Antonia Boccadoro
Segretario Generale
AIBA
Avv. Filippo Maria Corbò
Partner
Studio Legale Corbò
Avv. Carla Giuliani
Atrigna & Partners
Avv. Maurizio Hazan
Studio Legale Associato Taurini & Hazan
Avv. Nicolò Juvara
Molinari e Associati
Prof. Avv. Sara Landini
Associato di Diritto Privato
Università di Firenze
Prof. Avv. Fabio Maniori
Docente di Insurance Law
Università di Trieste
Studio Maniori
Avv. Andrea Polizzi
Partner
D’Argenio Polizzi e Associati Studio Legale
Quota di partecipazione in aula
La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.
Quota di partecipazione in videoconferenza
La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Optime non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.
Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.
Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma SpA – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza e crediti formativi
Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.
Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma SpA, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma SpA. Paradigma SpA si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.0204111 o all´indirizzo di posta elettronica info@optime.it.
Quota aula
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 12 ottobre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Crediti formativi
L´Ordine degli Avvocati di Milano ha deliberato l´accreditamento con l´attribuzione di 4 CFP per ciascuna giornata del progetto formativo. L´accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L´adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.