Placeholder address.
info@optime.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Le principali novità del Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici

  • CCNL di riferimento e principio di equivalenza
  • Equo compenso
  • Revisione prezzi
  • Penali e premi di accelerazione
  • Subappalto
  • Ulteriori ambiti di intervento

Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@optime.it

Evento in videoconferenza

28 marzo 2025

Contenuti dell’evento

Il D. Lgs. n. 36/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2023 ed efficace dal 1° luglio 2023, ha dato attuazione alla delega di cui alla Legge n. 78/2022, costituendo il nuovo testo di riferimento della contrattualistica pubblica.

Come rilevato dal Consiglio di Stato nel parere n. 1463/2024, la stessa legge delega, all’articolo 1, comma 4 – ha conferito al Governo anche il potere di apportare, entro il biennio successivo dalla entrata in vigore della normativa delegata, “le correzioni e le integrazioni che la pratica [avesse reso] necessarie ed opportune”.

Il D. Lgs. n. 209/2024, Decreto correttivo, è stato emanato proprio in applicazione della previsione anzidetta. I principali profili sui quali si è concentrata l’opera di “manutenzione” del testo approvato poco meno di due anni fa sono:

– i contratti di lavoro applicati dalle imprese appaltatrici (e subappaltatrici), laddove si intende fornire criteri nuovi per stabilire l’equivalenza tra tutele contrattuali;

– il subappalto, del quale, attraverso una modalità indiretta di contenimento (spendibilità da parte dei soli subappaltatori, ai fini del rinnovo SOA, dei certificati lavori per le opere subappaltate), si mira a scoraggiare sensibilmente l’utilizzo da parte dell’impresa aggiudicataria;

– la revisione prezzi, in relazione alla quale, oltre a una modifica dell’art. 60 del Codice, è stato adottato un nuovo Allegato, il II.2-bis, volto a disciplinarne le modalità di attuazione;

– la fase di esecuzione dell’appalto e le ADR, in vari aspetti;

– il partenariato pubblico privato, e in particolare gli interventi a iniziativa privata, laddove si è inteso procedimentalizzare la fase antecedente la presentazione delle proposte.

Il corso organizzato da Paradigma costituirà un’occasione di complessiva messa a fuoco di molte delle innovazioni contenute nel Decreto correttivo.

Destinatari dell’evento

L’iniziativa di aggiornamento è rivolta ai Responsabili Gare e agli Uffici Legali, Compliance e Acquisti degli operatori economici; a tutte le stazioni appaltanti e in particolare ai loro Uffici Gare, Appalti e Approvvigionamenti, nonché ai loro Uffici Tecnici; a tutti i professionisti e consulenti che operando nell’ambito delle procedure a evidenza pubblica e a quanti, più in generale, desiderano ricevere una ricostruzione complessiva delle modifiche al Codice dei contratti pubblici introdotte dal Decreto correttivo.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo del corso è fornire agli operatori economici che concorrono alle gare pubbliche, e alle stazioni appaltanti, una disamina delle novità apportate dal Decreto correttivo al nuovo Codice dei contratti pubblici, favorendo la presa di conoscenza delle nuove disposizioni e consentendo di valutare gli impatti sulla propria operatività di tali novità.

Venerdì 28 marzo 2025

Le novità relative alla partecipazione alla procedura di gara
Le modifiche all’art. 67 del Codice: le precisazioni in ordine alla qualificazione dei consorzi non necessari ai fini della loro partecipazione alle procedure di affidamento
L’estensione ai consorzi fra società cooperative e ai consorzi tra imprese artigiane del possesso obbligatorio dei requisiti generali di cui agli articoli 94 e 95 sia da parte delle consorziate esecutrici che da parte delle consorziate che prestano i requisiti
Le novità in materia di avvalimento premiale: l’onere in capo all’impresa ausiliaria, nei casi di avvalimento premiale, di dimostrare l’insussistenza di collegamenti tali da ricondurre ausiliaria e ausiliata ad un unico centro decisionale

Le modifiche all’art. 11 in materia di tutela del lavoro dipendente negli appalti
L’indicazione del CCNL di riferimento nel bando di gara
L’ammissibilità di contratti collettivi diversi da parte delle imprese concorrenti, purchè equivalenti

Le novità in materia di equo compenso all’art. 41 del Codice
Le disposizioni del Codice come disciplina speciale rispetto alla Legge n. 49/2023
L’equo compenso “temperato”

Gli interventi sulla revisione dei prezzi
La differenziazione tra lavori e servizi e forniture sia in relazione alla soglia d’alea che in relazione alla percentuale di compensazione
I rimedi negoziali a fronte della minore percentuale di compensazione per servizi e forniture
I nuovi meccanismi di indicizzazione e la previsione di diritto transitorio nelle more della loro definizione

Le modifiche all’art. 126 in materia di penali e premi di accelerazione
L’aumento del range percentuale per il calcolo delle penali
La facoltà attribuita alle stazioni appaltanti di prevedere premi di accelerazione anche per servizi e forniture

Le modifiche al Collegio Consultivo Tecnico
La delimitazione ai soli lavori
L’introduzione dell’obbligatorio pronunciamento del CCT rispetto alla possibile iscrizione di riserve, nonché sulle proposte di variante, sulle risoluzioni contrattuali e su controversie e dispute tecniche

Il subappalto
La quota riservata di subappalto in favore delle piccole e medie imprese
L’applicazione della revisione prezzi anche alle prestazioni in subappalto
La modalità indiretta di contenimento del ricorso al subappalto (spendibilità dei certificati lavori ai fini della SOA solo da parte dei subappaltatori)

 

Pres. Claudio Contessa
Consiglio di Stato

Pres. Claudio Contessa
Presidente VII Sezione Giurisdizionale
Consiglio di Stato
Membro e Co-Coordinatore di Gruppo di Lavoro
Commissione Speciale del Consiglio di Stato
incaricata della formulazione del progetto di Codice dei contratti pubblici

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la fruizione in diretta delle docenze, nonché l’invio, in formato elettronico, del materiale didattico che i relatori riterranno di mettere a disposizione. È inoltre prevista la possibilità di presentare in diretta domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat, nonché di sottoporli in via preventiva, inviando una email a info@optime.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Optime (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà rilasciato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@optime.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 7 marzo si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@optime.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019

Data

28 Marzo 2025

Orario

09.00 – 09.30 Accesso alla piattaforma 09.30 – 13.30

Organizzatore

Veronica Spiez
Telefono
011538686
Email
vspiez@paradigma.it

ISCRIVITI

Condividi