Placeholder address.
info@optime.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Il pignoramento presso terzi dopo i recenti interventi di riforma

  • D.Lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024
  • D.L. n. 19 del 2 marzo 2024

Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@optime.it

Evento in videoconferenza

13 febbraio 2025

Contenuti dell’evento

Nel corso della giornata di studio verrà esaminata la disciplina del recupero del credito mediante il pignoramento presso terzi, nelle sue varie declinazioni attuative e alla luce dei più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali.

Negli ultimi anni, il recupero del credito è stato oggetto di crescente attenzione da parte del legislatore, con interventi volti a renderne più snelle ed efficaci le procedure. Nell’ambito di tali riforme, il pignoramento presso terzi è stato sicuramente tra gli istituti che più hanno beneficiato della svolta impressa e per il quale il cantiere delle riforme appare sempre aperto.

Dopo le modiche apportate al Codice di procedura civile dalla riforma Cartabia, il legislatore è intervenuto ancora, con il D.L. n. 19/2024, sulle norme del terzo libro del Codice per razionalizzare ulteriormente la disciplina del pignoramento presso terzi, con modifiche che hanno impattato sugli oneri del creditore e del terzo pignorato, nonchè prevedendo anche ipotesi di inefficacia dell’atto di pignoramento che, nelle sue intenzioni, dovrebbero liberare somme altrimenti formalmente vincolate.

A beneficiare di queste ultime modifiche saranno sicuramente i debitori (soprattutto nel caso in cui questi siano Pubbliche Amministrazioni) e i terzi pignorati (in particolare gli istituti di credito), alla cui posizione le norme sono indirizzate nell’ottica di rendere loro più semplice la gestione delle varie fasi del procedimento.

In questa prospettiva dovranno essere esaminati gli aspetti della quantificazione delle somme vincolate dal pignoramento, l’efficacia nel tempo del pignoramento, la dichiarazione di interesse del creditore procedente e le dinamiche operative dell’ordinanza di assegnazione, nonché l’accesso al fascicolo da parte del terzo pignorato.

L’occasione di un nuovo Decreto Legislativo correttivo della riforma Cartabia, il n. 164 del 31 ottobre 2024, è stata sfruttata dal Legislatore per intervenire una volta di più sulla materia, a pochi mesi di distanza dalla precedente riforma. In particolare, questo Decreto modifica l’articolo 492 c.p.c. in relazione alla forma dell’atto di pignoramento, nell’ottica del superamento degli adempimenti analogici in favore di quelli telematici. Pertanto, l’atto dovrà ora contenere l’invito al debitore, oltre che ad effettuare la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei comuni del circondario in cui ha sede il giudice competente, anche ad indicare un indirizzo di posta elettronica certificata o un domicilio digitale presso cui ricevere notificazioni e comunicazioni. Il Decreto, inoltre, sana un difetto di coordinamento tra art. 492 c.p.c. e art. 495 c.p.c. in relazione al quantum da depositare per poter chiedere la conversione del pignoramento, e pone poi rimedio a un dubbio interpretativo relativo all’art. 543 c.p.c., nel cui quinto comma vengono ora concentrate tutte le disposizioni in tema di avviso dell’avvenuta iscrizione a ruolo, con contestuale abrogazione del sesto comma, affinché sul punto non residuino le perplessità applicative finora esistenti e derivanti dalla distribuzione in due distinti commi delle varie casistiche in materia.

Oltre a queste e ad altre novità contenute nel Decreto Correttivo, il webinar costituirà l’occasione per analizzare alcune recenti, importanti pronunce dei giudici di merito e della Corte di Cassazione.

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto ai responsabili degli Uffici legali e ai legali addetti al recupero crediti di banche, aziende e Pubbliche Amministrazioni e a tutti gli avvocati del libero foro e agli altri professionisti operanti nel settore.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo dell´incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo delle modalità esecutive del pignoramento, nonché indicazioni sul contegno richiesto ai soggetti coinvolti dalla procedura.

Giovedì 13 febbraio 2025

La disciplina del pignoramento presso terzi
La ricerca dei beni da pignorare ex art. 492 bis c.p.c. dopo la riforma Cartabia
Il pignoramento presso terzi a iniziativa dell’Ufficiale giudiziario
Il pignoramento presso terzi a istanza del creditore procedente
La forma dell’atto di pignoramento
Gli obblighi di comunicazione del creditore
Il contenuto dell’atto di pignoramento con riferimento all’indicazione del credito o delle cose pignorate
La corretta individuazione del credito ai fini dell’espropriazione forzata
L’applicazione dell’art. 495 c.p.c. al pignoramento presso terzi
L’onere di notificazione dell’avvenuta iscrizione a ruolo
La dichiarazione di interesse del creditore procedente
Le fattispecie di inefficacia

Gli obblighi del terzo pignorato e, in particolare, l’obbligo di rendere la dichiarazione
L’obbligo di custodia e di rendere la dichiarazione
Le somme vincolate per effetto dell’atto di pignoramento
Il contenuto e i tempi della dichiarazione del terzo
Le compensazioni operate dalla banca prima di rendere la dichiarazione
L’aggiornamento del contenuto della dichiarazione sino all’udienza
L’estensione del vincolo agli accrediti successivi e ai crediti maturati successivamente
Ipotesi di inoperatività del vincolo e la disponibilità delle somme
L’accesso al fascicolo da parte del terzo pignorato
La liberazione delle somme per effetto dell’estinzione del processo esecutivo

L’accertamento dell’obbligo del terzo e l’assegnazione del credito
I problemi applicativi della “ficta confessio” nel pignoramento di crediti
La mancata o incompleta dichiarazione del terzo
Dal giudizio ordinario al giudizio endo-esecutivo
Onere della prova e poteri istruttori nel giudizio ex art. 549 c.p.c.
Il contenuto e l’efficacia dell’ordinanza di assegnazione
Gli oneri informativi del creditore e la comunicazione dell’ordinanza al terzo pignorato
Le modalità di versamento delle somme e gli obblighi tributari
Il nuovo regime degli interessi sulle somme oggetto di assegnazione

Pignoramento presso terzi e rimedi processuali
Mezzi di impugnazione e di controllo dell’ordinanza ex art. 549 c.p.c.
Il pignoramento presso terzi e le opposizioni esecutive
La tutela extraesecutiva del terzo pignorato: il giudizio a cognizione piena
Il terzo pignorato come “parte” necessaria nei giudizi di opposizione
Possibili illeciti procedimentali e risarcimento del danno

Interferenze con altri ambiti di regolazione
Il pignoramento e il titolo esecutivo in violazione della normativa comunitaria
Il pignoramento presso terzi e la disciplina del sovraindebitamento
Il pignoramento presso terzi e la composizione negoziata della crisi di impresa
Il pignoramento nel Codice della crisi di impresa

 

Avv. Fabio Valerini
Studio Legale Valerini
Università di Roma Tor Vergata

Avv. Fabio Valerini
Docente a contratto di Diritto Processuale Civile
Università di Roma Tor Vergata
Studio Legale Valerini

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la fruizione in diretta delle docenze, nonché l’invio, in formato elettronico, del materiale didattico che i relatori riterranno di mettere a disposizione. È inoltre prevista la possibilità di presentare in diretta domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat, nonché di sottoporli in via preventiva, inviando una email a info@optime.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Optime (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà rilasciato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@optime.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 650 + Iva

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 23 gennaio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@optime.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019

Data

13 Febbraio 2025

Orario

14.00 - 14.30 Accesso alla piattaforma 14.30 - 18.00

Area

Organizzatore

Veronica Spiez
Telefono
011538686
Email
vspiez@paradigma.it

ISCRIVITI

Condividi