- La disciplina sulla distribuzione dei prodotti di investimento assicurativi
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it
Evento in videoconferenza
25 novembre 2021

Contenuti dell’evento
Il Provvedimento n. 97 del 4 agosto 2020 Ivass ha completato la disciplina in materia di distribuzione dei prodotti IBIPs, apportando, in particolare, integrazioni e modiche al regolamento Ivass n. 40/2018 (oltre che ai regolamenti Ivass nn. 23/2008, 24/2008, 38/2008 e 41/2018) con l’obiettivo di razionalizzare e semplificare gli obblighi a carico degli operatori e di accrescere il livello di tutela dei contraenti.
Disciplina che è stato peraltro interessata anche dalle modifiche al Regolamento Intermediari Consob apportate dalla Delibera n. 21466 del 29 luglio 2020, in vigore dal 31 marzo 2021.
Nel corso del workshop sarà illustrato il quadro normativo e regolamentare rilevante in materia nonché disposizioni applicabili e spunti applicativi in tema di distribuzione di prodotti di investimenti assicurativi (IBIPs).
I docenti coinvolti rappresentano i principali esperti in materia e rivestono ruoli di vertice nell’ambito di Istituti di Vigilanza (Consob) e primari studi legali. Saranno inoltre coinvolte, in qualità di relatori, risorse dalle direzioni legali dei principali gruppi assicurativi italiani
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili degli Affari Legali, ai Responsabili della Compliance, ai Responsabili dell’Internal Audit e ai Responsabili delle Aree Commerciale, Gestione delle Reti e Sviluppo Prodotti dei principali gruppi assicurativi, bancari e finanziari, nonché alle realtà agenziali e di brokeraggio attive nella distribuzione di prodotti assicurativi d’investimento.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo del nuovo contesto normativo e regolamentare di riferimento in materia di distribuzione di prodotti assicurativi di investimento (IBIPs), presentando strumenti operativi per adeguarsi alle nuove disposizioni, attraverso l’analisi di casi concreti e problematiche operative.
Giovedì 25 novembre 2021
La distribuzione dei prodotti di investimento assicurativi da parte dei SADA: la disciplina dettata dal Regolamento Intermediari CONSOB
Evoluzione normativa e regolamentare in tema di distribuzione degli IBIPs e di vigilanza sui canali distributivi
IVASS e CONSOB: l’attuale riparto di competenze secondo il canale distributivo utilizzato e collaborazione tra le autorità nella riforma dei Regolamenti
La disciplina degli inducement: punti di contatto con la disciplina dettata dalla MiFID II
Consulenza obbligatoria e valutazione di adeguatezza: dall’approccio incentrato sul prodotto alla logica di portafoglio
La valutazione di equivalenza e la disciplina del conflitto di interessi per i SADA nella distribuzione degli IBIPs
La consulenza su base indipendente nella distribuzione degli IBIPs
Il collocamento e la consulenza in materia di investimenti: la rilevanza dell’approccio unitario al rapporto con la clientela ai fini dell’adempimento degli obblighi di condotta
Avv. Giorgio Gasparri
CONSOB
Università di Napoli Federico II
Le regole di comportamento per la distribuzione dei prodotti di investimento assicurativi da parte delle imprese in ipotesi di distribuzione diretta e assistenza post vendita
La valutazione della adeguatezza e appropriatezza per i prodotti IBIPs tra nuove regole e profili applicativi
Consulenza obbligatoria nella distribuzione diretta da parte delle imprese e per le attività degli intermediari tradizionali
La disciplina degli incentivi nella distribuzione diretta e nella relazione con agenti e broker
Il monitoraggio ai fini POG nell’attività di distribuzione diretta da parte delle compagnie e verso i canali distributivi
Le attività di controllo delle reti da parte dell’impresa assicurativa sui prodotti IBIPs
Gli obblighi in materia di collaborazioni orizzontali: il nuovo co. 4 bis dell’art. 42 del Regolamento Ivass n. 40/2018
Avv. Andrea Polizzi
D’Argenio Polizzi e Associati Studio Legale
Le recenti sentenze di merito in tema di possibile riqualificazione dei prodotti IBIPs
Lo stato della giurisprudenza di merito in tema di prodotti IBIPs e loro natura e qualificazione
La posizione della Cassazione nelle recenti pronunce in tema di polizze IBIPs tra vecchio regime e nuova regolamentazione
Le pronunce della Corte di Giustizia UE
Il contesto europeo dei prodotti IBIPs
Le recenti sentenze del Tribunale di Roma in merito alla natura delle polizze unit linked
Avv. Matteo D’Argenio
D’Argenio Polizzi e Associati Studio Legale
Avv. Giorgio Gasparri *
Ufficio Studi Giuridici
CONSOB
Docente a Contratto di Diritto dei Mercati Finanziari
Università di Napoli Federico II
Avv. Matteo D’Argenio
Partner
D’Argenio Polizzi e Associati Studio Legale
Avv. Andrea Polizzi
Partner
D’Argenio Polizzi e Associati Studio Legale
* La relazione è presentata a titolo personale e non impegna l’Ente di appartenenza.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a andrea.sorba@optime.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Optime (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà rilasciato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@optime.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 4 novembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.