- L’organizzazione dell’ufficio acquisti e dell’ufficio vendite
- La redazione dei contratti e le clausole principali
- La gestione del contenzioso
Il docente, nel corso dell’evento formativo, risponderà alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@optime.it
Evento in videoconferenza
14 aprile 2023

Contenuti dell’evento
Per scrivere e negoziare correttamente i contratti d’impresa è necessario conoscere la normativa che disciplina i vari tipi contrattuali. Per gestire i contratti è altresì di grande utilità la conoscenza della giurisprudenza.
Nel corso della giornata saranno analizzati i contratti più usati dalle società industriali, commerciali e di servizi per gestire i flussi di acquisti/vendite. Con taglio pratico e operativo si analizzeranno le problematiche che ciascuno di essi pone.
Una parte introduttiva sarà dedicata all’analisi delle principali clausole contrattuali. Si affronteranno poi le tematiche che sono oggi di maggiore impatto pratico: aumento dei prezzi delle materie prime, inflazione, clausole di revisione dei prezzi, forza maggiore. Si tratteranno i contratti di compravendita, fornitura, somministrazione, appalto e subappalto, anche esaminando testi contrattuali e clausole.
I vantaggi del progetto formativo
L’approccio didattico adottato e il numero limitato dei collegamenti in videoconferenza consentiranno ai partecipanti di raccogliere importanti indicazioni su:
come scrivere i contratti di compravendita
come negoziare le principali clausole
come gestire le eventuali criticità
Si riceveranno importanti indicazioni indicazioni non solo sugli aspetti giuridici, ma anche sui profili operativi e gestionali.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai componenti e ai Responsabili della Direzione Acquisti, della Direzione Vendite, della Direzione Commerciale, dell’Ufficio Legale e della Direzione Amministrativa.
Venerdì 14 aprile 2023
Introduzione ai contratti d’impresa
Gli uffici vendite e gli uffici acquisti delle imprese
L’elenco fornitori
Le condizioni generali di contratto
Gli allegati contrattuali
I contratti rivolti agli imprenditori e i contratti rivolti ai consumatori
Firma e forma dei contratti
La forma del contratto
La firma
I poteri di firma
La firma digitale
L’uso della posta elettronica certificata
La conservazione dei contratti
Le clausole tipiche dei contratti commerciali
L’oggetto del contratto
I termini di adempimento
Il diritto di recesso
Il corrispettivo
Le patologie contrattuali
L’inadempimento
La clausola penale
La risoluzione del contratto
La legge applicabile in caso di contratti internazionali
Il foro competente
Il ricorso all’arbitrato
Gli aumenti dei prezzi e l’inflazione
Le clausole di revisione dei prezzi
Le clausole di forza maggiore
L’eccessiva onerosità sopravvenuta
Le clausole di hardship
I contratti di vendita
L’oggetto della compravendita
Il pagamento del prezzo
I vizi della cosa
Le clausole sui costi di trasporto e assicurazione
I contratti di somministrazione
Le varie tipologie di somministrazione
L’aumento dei prezzi delle materie prime
La durata e la cessazione del rapporto
Le contestazioni sull’ammontare delle forniture
I contratti di appalto
La nozione di appalto
Gli appalti d’opera e gli appalti di servizi
Come distinguere l’appalto da figure contrattuali simili
Il ruolo di committente (acquirente) e appaltatore (venditore)
Gli appalti di servizi
Le attività di esternalizzazione delle imprese e l’outsourcing
Le clausole sul livello qualitativo dei servizi
La durata dei contratti di appalto di servizi
Il rinnovo del contratto e la disdetta
Subappalto e responsabilità solidale
Il subappalto e l’autorizzazione del committente
La responsabilità solidale di appaltatore e committente
Il documento unico di regolarità contributiva
Il divieto di somministrazione di lavoro
Gli pseudo-appalti nella giurisprudenza
Il contratto di consulenza
Il contratto d’opera materiale e intellettuale
La differenza con l’appalto
I servizi di consulenza stabili e occasionali
L’esecuzione dell’opera e il corrispettivo
La responsabilità del prestatore d’opera
Avv. Valerio Sangiovanni
Avvocato in Milano
Avv. Valerio Sangiovanni
Abilitato alla professione di Avvocato in Italia dal 1997. È ammesso al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle giurisdizioni superiori. È abilitato alla professione di Avvocato in Germania (Rechtsanwalt) dal 2000.
Autore di oltre 380 pubblicazioni scientifiche, in italiano, inglese e tedesco, apparse in riviste e opere in Italia, Austria, Belgio, Brasile, Germania, Gran Bretagna, Svizzera e Stati Uniti d’America.
Assiste società, italiane e straniere, in materia di diritto commerciale (contratti) e societario (operazioni straordinarie). Formula pareri, redige, modifica e negozia contratti, struttura operazioni societarie (anche a carattere internazionale).
Viene frequentemente nominato arbitro (componente di collegio arbitrale, presidente di collegio o arbitro unico) in arbitrati, anche internazionali, sia ad hoc che amministrati.
Dal 2012 al 2017, su nomina di Banca d’Italia, Componente dell’organo decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario nel Collegio di Milano.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a info@optime.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Optime (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà rilasciato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@optime.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 24 marzo si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.