I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo andrea.sorba@optime.it
Evento in videoconferenza
9 e 10 maggio 2023

Contenuti dell’evento
Il corso, che si svolge su due giornate di docenza, propone ai partecipanti un’approfondita analisi degli istituti e delle disposizioni propri della normativa antiriciclaggio, alla luce delle più recenti modifiche introdotte per effetto dei decreti di recepimento della IV e della V Direttiva antiriciclaggio, e delle novità in materia di Registro dei titolari effettivi.
Oltre all’approfondito esame della normativa comunitaria, nazionale di primo livello e di attuazione, sarà dedicato ampio spazio agli aspetti operativi, ivi compresi gli impatti in termini di procedure, sistemi di controllo e impatti in termini organizzativi delle suddette norme. Sarà altresì illustrato il regime sanzionatorio anche mediante analisi di casi concreti e verranno illustrate le attività maggiormente a rischio in caso di ispezione e gli strumenti di difesa per i soggetti vigilati.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto alle risorse operanti all’interno delle Funzioni Antiriciclaggio e al Responsabile della Funzione Antiriciclaggio, ai Responsabili dei Servizi Legali e Normativa, Compliance e Internal Audit, ai delegati alla segnalazione delle operazioni sospette, nonché ai componenti degli organi di controllo e dell’Organismo di Vigilanza 231 di tutte le banche, gli intermediari finanziari ed imprese di assicurazione vigilate.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro esaustivo, chiaro e operativo, della disciplina in materia di prevenzione del riciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo.
Prima giornata
Martedì 9 maggio 2023
FRAMEWORK GIURIDICO DI RIFERIMENTO, PRINCIPI E AMBITO DI APPLICAZIONE
Le fonti e i principi generali della normativa antiriciclaggio
Le fonti internazionali, europee e la normativa nazionale primaria di recepimento
Le norme di rango secondario di Banca d’Italia ed IVASS: uno sguardo di insieme
Le finalità della normativa e i suoi principi generali: risk-based approach, proporzionalità, know your customer
I soggetti obbligati
Le Autorità competenti
Prospettive di riforma del quadro AML
Avv. Francesco Mocci
Zitiello Associati Studio Legale
Gli obblighi di adeguata verifica della clientela
Gli adempimenti di adeguata verifica della clientela
L’adeguata verifica semplificata e rafforzata della clientela
L’esecuzione degli obblighi da parte di terzi
L’obbligo di astensione
Avv. Irene Gusso
Zitiello Associati Studio Legale
L’adeguata verifica a distanza
Le ultime novità normative in materia di adeguata verifica a distanza
La rilevanza dell’identità digitale nell’ambito dei servizi fiduciari di cui al Regolamento eIDAS e delle Guidelines on Digital Identity del FATF
La disciplina specifica della Banca d’Italia in materia di operatività a distanza
Le Linee Guida dell’EBA sull’uso di soluzioni di remote onboarding della clientela
Avv. Fabio Coco
Zitiello Associati Studio Legale
La titolarità effettiva
Il titolare effettivo
I criteri di individuazione del titolare effettivo
il titolare effettivo nella bozza di Regolamento AML
Casi particolari (società fiduciarie e fondi di investimento)
I registri sulla titolarità effettiva di persone giuridiche e trust – evoluzioni giurisprudenziali
Avv. Lorenzo Macchia
Zitiello Associati Studio Legale
L’adeguata verifica in ambito assicurativo
Il Regolamento Ivass n. 44/2019 ed il Provvedimento Ivass n. 111/2021
Adeguata verifica semplificata e rafforzata della clientela
L’esecuzione degli obblighi da parte di terzi
Il ruolo e gli obblighi degli intermediari assicurativi
Avv. Ludovica D’Ostuni
Zitiello Associati Studio Legale
Seconda giornata
Mercoledì 10 maggio 2023
OBBLIGHI, SANZIONI E NUOVO QUADRO NORMATIVO EUROPEO
Il provvedimento in materia di organizzazione e controlli
Ruoli e responsabilità nell’intermediario (esame di tipologie diversi di intermediari)
Funzione antiriciclaggio, Responsabile antiriciclaggio e Delegato SOS
Le Linee Guida dell’EBA sulla gestione della conformità e il ruolo del responsabile AML
Esternalizzazione della funzione AML e operatività nell’ambito di gruppi
Avv. Giacomo Chieregato
Zitiello Associati Studio Legale
La segnalazione delle operazioni sospette
Il perimetro soggettivo e oggettivo dell’obbligo
Possibili indicatori di anomalia e descrizione dei processi interni
Casi particolari ed esempi pratici alla luce della giurisprudenza
L’esito della segnalazione
La tutela del segnalante
Comunicazioni oggettive
Avv. Nicolò Matteo Bonaldo
Zitiello Associati Studio Legale
Organizzazione, controlli e segnalazione di operazioni sospette in ambito assicurativo
Ruoli e responsabilità nelle imprese
Ruoli e responsabilità negli intermediari
Imprese ed intermediari “stabiliti senza succursale”
La segnalazione delle operazioni sospette
Avv. Michela Gallicchio
Zitiello Associati Studio Legale
Obblighi di conservazione e segnalazioni aggregate
I destinatari del Provvedimento di Banca d’Italia del 24 marzo 2020
Le modalità di conservazione
L’outsourcing della conservazione
Avv. Francesco Donadei
Zitiello Associati Studio Legale
Il quadro sanzionatorio
Le sanzioni per inosservanza degli obblighi di adeguata verifica, conservazione e astensione
Le sanzioni per inosservanza dell’obbligo di segnalazione
Le sanzioni per inosservanza delle norme in materia di contante e assegni
Le sanzioni nel caso di errate SARA
Il procedimento sanzionatorio
Avv. Pietro Lorenzi
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Nicolò Matteo Bonaldo
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Giacomo Chieregato
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Fabio Coco
Partner
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Francesco Donadei
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Ludovica D’Ostuni
Partner
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Michela Gallicchio
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Irene Gusso
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Pietro Lorenzi
Partner
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Lorenzo Macchia
Partner
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Francesco Mocci
Partner
Zitiello Associati Studio Legale
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a info@optime.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Optime (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@optime.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà rilasciato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@optime.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 18 aprile 2023 si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.