Corso base – Transfer pricing
Le metodologie di determinazione
Le Linee Guida del MEF
La definizione preventiva
180,00€ + Iva
Contenuto
La natura, le finalità e l’ambito di applicazione della disciplina in materia di transfer pricing
Analisi dei metodi approvati dall’OCSE per la determinazione dei prezzi di trasferimento:
• metodi tradizionali: CUP, Resale Minus Method, Cost Plus Method
• metodi reddituali: Transactional Net Margin Method, Profit Split Method
Approfondimento: il transfer pricing degli intangibles
Dott.ssa Gabriella Cappelleri
Maisto e Associati
Il contenuto delle Linee Guida del Ministero dell’Economia e delle Finanze attuative dell’articolo 110, comma 7, del TUIR
La transfer pricing documentation e i suoi effetti premiali
Dott. Fabio Antonacchio
Guardia di Finanza
La definizione preventiva della transfer pricing policy: APA unilaterali e bilaterali
La risoluzione delle controversie derivanti da rettifiche dei prezzi di trasferimento: MAP, Convenzione Arbitrale e Direttiva 2017/1852
La procedura per il riconoscimento in Italia di una rettifica in aumento dei prezzi di trasferimento operata da un’Autorità fiscale estera
Dott. Aurelio Massimiano
Maisto e Associati
7 aprile 2020
Area
Fisco e Diritto Tributario